Disturbi dell'alimentazione

Disturbi dell'alimentazione

Chiama ora

Il Centro A.D.A. a Verona aiuta a risolvere i disturbi dell’alimentazione

Il Centro A.D.A. propone un trattamento dei disturbi dell’alimentazione, basato sulla terapia cognitivo comportamentale (CBT) e sviluppato presso l’Università di Oxford, il cui successo è riconosciuto a livello internazionale.  Ogni paziente che decide di sottoporsi a questo trattamento è accompagnato da un'equipe multidisciplinare.  Contatta la segreteria del centro per maggiori informazioni.

La terapia ambulatoriale intensiva 

Il Centro A.D.A. propone anche la terapia ambulatoriale intensiva come alternativa efficace e meno costosa del day-hospital e del ricovero per pazienti che non rispondono alla terapia ambulatoriale standard.  Questo tipo di trattamento aiuta i pazienti a raggiungere una condizione clinica tale da poter passare alla terapia ambulatoriale standard. Il trattamento prevede 2 sedute la settimana con lo psicologo, 2 sedute la settimana con la dietista, valutazioni mediche periodiche e 2 pasti al giorno assistiti con un terapeuta .

Una guida alla terapia cognitivo comportamentale

I pazienti che seguono il programma ricevono il manuale "Come vincere i disturbi dell’alimentazione. Un programma basato sulla terapia cognitivo comportamentale" che, oltre a fornire informazioni scientifiche e puntuali sui disturbi dell’alimentazione, è una vera e propria guida per i pazienti che seguono la terapia cognitivo comportamentale. 

Un trattamento di successo per i disturbi dell’alimentazione (anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da binge-eating) riconosciuto a livello internazionale

Il trattamento proposto dal Centro A.D.A. è rivolto alla maggior parte dei pazienti con disturbi dell’alimentazione. 
La maggior parte dei centri per la cura dei disturbi dell'alimentazione adotta un trattamento multidisciplinare eclettico che si basa su un modello di malattia psichiatrico. Questo modello considera i pensieri e i comportamenti del paziente con disturbo dell'alimentazione come sintomi di una malattia psichiatrica che il paziente non è in grado di controllare. Per tale motivo incoraggia (e a volte obbliga) i pazienti ad affidarsi in modo "passivo" alle prescrizioni del personale sanitario anche quando non è d'accordo.
Al contrario, il trattamento del Centro A.D.A. si basa su un modello psicologico che coinvolge "attivamente" il paziente nel comprendere e nell'affrontare i processi psicologici di mantenimento del disturbo in modo altamente personalizzato e flessibile.
Il trattamento del Centro A.D.A. ha un tasso di remissione in chi completa il trattamento del 60-70% per l'anoressia nervosa, la bulimia nervosa e gli altri disturbi dell’alimentazione. Il trattamento si basa su colloqui individuali, e può avere una durata variabile da 20 a 40 settimane se il paziente è molto sottopeso. Le prime 8 sedute sono tenute due volte la settimana, le restanti una volta la settimana, tranne le ultime 2 che hanno una cadenza ogni 2 settimane.  Ogni incontro dura 45-50 minuti. Tre di questi incontri sono effettuati anche con i genitori se il paziente lo acconsente; gli incontri con i genitori sono 6 nel caso il paziente sia minorenne.
Il trattamento per gli adolescenti sviluppato dal Dr. Dalle Grave e dalla sua equipe è stato consigliato dalle linee guida NICE inglesi e da molte altre linee guida internazionali per la cura dei disturbi dell'alimentazione.
Numerosi centri clinici internazionali (in Australia, Norvegia, Svezia, Inghilterra, Emirati Arabi) applicano il trattamento dei disturbi dell'alimentazione sviluppato dal Centro A.D.A. con la nostra supervisione.

Servizio a supporto dei familiari

Video

N.B. I video sono disponibili inserendo la password fornita dal terapeuta.

Per richiedere un appuntamento contatta la segreteria del centro

Share by: